giovedì 20 settembre 2018

Corsi di Greco Moderno e Antico a Lugano


LINGUA  E CULTURA GRECA 
Progetto didattico - culturale 
a cura della Prof.ssa Evmorfia Ghika Rachouti

Organizzazione - Promozione: Comunità Ellenica Ticino
Collaborazione: Atelier Ergo Art Lab
Sotto l'egida del Consolato Onorario della Repubblica di Grecia a Lugano

La Comunità Ellenica del Canton Ticino con l’intento di promuovere l’apprendimento della lingua e cultura greca nel Canton Ticino, attiva corsi di diversi livelli sia per adulti che per ragazzi, tenuti da insegnanti madrelingua e bilingue, altamente qualificati. L'insegnamento di greco come lingua straniera e seconda lingua è basato sui principi ed approcci educativi moderni con particolare attenzione rivolta alla preparazione per gli esami di Certificazione di Competenza Linguistica.

Direttrice dei corsi: Prof.ssa Evmorfia Ghika Rachouti
Docenti:
Vasiliki MerianouStudi di amministrazione delle aziende sanitarie presso l'Università di Kalamata.
Fedra Rachouti. Studi Umanistici presso l'Università La Sapienza di Roma, Canto Lirico presso il Conservatorio di Firenze e post formazione musicale presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
Ioannis Psallidas. Studi di Storia e Archeologia presso l'Università Aristotele di Salonicco e di Economia e Communicazione nel Turismo Internazionale presso l'USI Università della Svizzera italiana.

Sophia Zarabouka
CALENDARIO DEI CORSI 2018 – 2019 per bambini e ragazzi

Corsi per bambini: i corsi di greco per bambini ( 4-6 / 7-9 anni) si basano sull'apprendimento sviluppato attraverso il gioco. L'utilizzo di materiali quali giochi, disegni, canzoni, fiabe e miti greci, consente di insegnare la lingua greca ai bambini in modo divertente e creattivo. Inoltre sono previsti eventi culturali con la partecipazione del gruppo.

Durata del corso: da 13 Ottobre 2018 a 30 Maggio 2019.
Ore di insegnamento: 50 ore didattiche.
Orari: ogni sabato dalle ore 9:00 alle 10:30
Sede: presso l'atelier Ergo Art Lab in via alla Campagna 22 a Lugano.
Costo totale annuo: CHF 350 Sconto 10% per fratelli.

Corsi per ragazzi: destinati a tutti i ragazzi con un'età compresa fra 10 e 14 anni, hanno lo scopo di soddisfare le esigenze dell'alunno che desideri imparare o migliorare la conoscenza della lingua greca in modo creativo tramite la letteratura, la poesia, la scrittura creativa, l'aspetto fonico-ritmico delle parole, il sistema narrativo e il gioco teatrale. Inoltre sono previsti eventi culturali con la partecipazione del gruppo.

Durata del corso: da 13 Ottobre 2018 a 30 Maggio 2019
Ore di insegnamento: 50 ore didattiche
Orari: ogni sabato dalle 10:30 alle 12:00
Sede: presso l'atelier Ergo Art Lab in via alla Campagna 22 a Lugano.
Costo totale annuo: CHF 350 Sconto 10% per fratelli.

Affresco di Cnosso. Museo Archeologico di Heraklion

CALENDARIO DEI CORSI 2018 – 2019 per adulti


Corsi collettivi di Greco Moderno per adulti (Livello A1 - A2)
Sono corsi rivolti sia ai principianti, sia a chi, pur avendo una discreta padronanza della lingua greca, desideri approfondire la propria conoscenza e imparare la lingua greca in modo semplice e divertente.
Durata del corso: da 15 Ottobre 2018 a 30 Maggio 2019
Ore di insegnamento: 50 ore didattiche
Orari: ogni Lunedi dalle ore 19:30 alle 21:00 
Sede: presso l'atelier Ergo Art Lab in via alla Campagna 22 a Lugano.
Costo totale annuo: CHF 350 

Livello intermedio (Livelli: B1 – B2)
Obiettivo: apprendere a comunicare ed a interagire nelle situazioni correnti nella vita, esprimere le proprie idee e comprendere il punto di vista degli altri.
Durata del corso: da 16 Ottobre 2018 a 30 Maggio 2019
Ore di insegnamento: 50 ore didattiche
Orari:ogni Martedi dalle 19:30 alle 21:00 
Sede: presso l'atelier Ergo Art Lab in via alla Campagna 22 a Lugano.
Costo totale annuo: CHF 350 

Livello avanzato (Livelli C1 – C2)
Obiettivo: permettere una facile ed autonoma interazione nei diversi contesti della cultura straniera.
Durata del corso: da 19 Ottobre 2018 a 30 Maggio 2019
Ore di insegnamento: 50 ore didattiche
Orari: ogni Venerdi dalle 19:30 alle 21:00 
Sede: presso l'atelier Ergo Art Lab in via alla Campagna 22 a Lugano.
Costo totale annuo: CHF 350 

Meccanismo di Antikythera: il tablet più antica

Corsi collettivi di Greco Antico per adulti
il corso è rivolto ad adulti principianti, appassionati e amanti del mondo antico, a tutti coloro che si dedicano da autodidatti allo studio della filosofia, della letteratura, della storia letteraria, sociale, economica, della scienza, del diritto, della teologia e liturgia
e a chi deve prepararsi alla maturità. I corsi offrono la possibilità di apprendere il greco tramitte la lettura, l’ascolto e gli esercizi di comprensione.
Durata del corso: da 17 Ottobre 2018 a Maggio 2019
Ore di insegnamento: 50 ore didattiche
Orari: ogni mercoledi dalle 18,30 alle 20,00 (altri giorni, da concordare)
Sede: presso l'atelier Ergo Art Lab in via alla Campagna 22 a Lugano.
Costo: CHF 20 per 1 ora didattica. 

Corsi individuali per adulti: lezioni individuali, con programmi di studio personalizzati che permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati in tempi brevi. Possibilità anche di corsi di greco intensivi. Massima flessibilità su giorni e orari delle lezioni.

Preparazione agli esami ufficiali: un percorso di studio che aiuterà a conseguire una certificazione con esame presso un centro autorizzato, utile da aggiungere al proprio CV o per documentare il livello delle competenze acquisite, con l'apprendimento delle tecniche indispensabili per sostenere un esame riconosciuto di lingua greca. Massima flessibilità su giorni e orari delle lezioni.

Attestato / certificato del corso
- Al termine del corso verrà rilassato a tutti un Attestato di Frequenza.
- Per coloro che desiderano prepararsi per l'Esame di Ellinomatheia, Certificazione di Competenza di Lingua Greca, devono comunicarlo all'iscrizione.


Modalità di iscrizione:
- Compilando il modulo di iscrizione al corso e versando il pagamento del costo totale annuo al primo incontro.
- Per i non associati alla Comunità Ellenica del Ticino è richiesta in più la sottoscrizione compilando il modulo di iscrizione e versando la quota associativa annuale di 50-.

Altre informazioni importanti:
  • Ogni corso è costituito da 8 fino a 12 allievi. La Comunità Ellenica del Canton Ticino si riserva il diritto di annullare un corso se non viene raggiunto il numero minimo di iscritti.
  • I corsi partiranno il 15 di Ottobre 2018 e termineranno a 30 maggio 2019.
  • sono previsti eventi culturali con la partecipazione del gruppo.
Per ulteriori informazioni, saremo felici di rispondere alle vostre domande o fissare un appuntamento presso l’atelier Ergo Art Lab sede attuale della Comunità Ellenica del Ticino.

Fedra Rachouti, presidente della Comunità Ellenica del Ticino.
Tel.: 076 630 27 96

venerdì 18 maggio 2018

Grande successo di pubblico per la presentazione del libro “L’università del crimine” di Petros Markaris a Lugano



Con grande successo è stato organizzato dalla libreria “il Segnalibro” di Lugano, l’incontro culturale con lo scrittore Petros Markaris, presso la Sala Conferenze di Villa Saroli a Lugano, sabato 12 maggio 2018 ore 17.30.

Evento in collaborazione: Consolato Onorario della Repubblica di Grecia a Lugano,
Comunità Ellenica del Canton Ticino ,
Agora Sapori e Cultura a Lugano.

Editore: La Nave di Teseo

Ringraziamenti per la collaborazione!


A nome del Comitato Direttivo della Comunità Ellenica del Canton Ticino esprimo i più sentiti complimenti e ringraziamenti a tutto lo staff della libreria “il Segnalibro” di Lugano, per la splendida organizzazione e riuscita dell'evento, per l’accoglienza e per la collaborazione dimostrata.

Abbiamo avuto l’onore di avere tra noi Petros Markaris, uno dei più amati scrittori greci degli ultimi anni di fama internazionale e siamo orgogliosi del nostro contributo all’iniziativa della presentazione del suo nuovo libro “L’università del crimine” al pubblico di Lugano cosi numeroso e cosi interessato che ha affollato completamente la Sala Conferenze di Villa Saroli!

Un sentito ringraziamento per questa opportunità, è stato un incontro che ha lasciato un segno forte nell’animo di chi ha potuto ascoltare le parole di Petros Markaris che ci ha incantato con la fluidità e la forza dei suoi ragionamenti.

Emozionante esperienza, quella di seguire lo scritore nella presentazione del suo libro appena publicato che descrive la situazione del suo Paese attraverso la saga del commissario Kostas Charitos, il personaggio di quasi tutti i suoi romanzi e racconti ed è proprio grazie a quell'uomo, che Markaris è riuscito a raccontare la Grecia e la sua crisi meglio di chiunque altro.

Complimenti e grazie per il rinfresco che ha chiuso in bellezza la serata, offerto da Agora Sapori e Cultura, leader nella promozione e commercializzazione di prodotti greci in Ticino.

Vorrei ringraziare tutti coloro che, con sentita partecipazione, hanno contribuito a realizzare il successo dell’evento, tutte le persone che ci hanno sempre seguito e supportato, dandoci la forza per continuare a fare questo lavoro con l’impegno e la determinazione necessaria.

Cordialmente

Per la Comunità Ellenica del Canton Ticino
la presidente Fedra Rachouti












giovedì 3 maggio 2018

Συνάντηση με το διεθνή συγγραφέα Πέτρο Μάρκαρη στο Λουγκάνο



Σάββατο 12 Μαΐου 2018, στις 17.30, στην αίθουσα συνεδρίων της βίλας Saroli στο Λουγκάνο (Viale Stefano Franscini 9).


Ο Έλληνας μετρ του αστυνομικού μυθιστορήματος Πέτρος Μάρκαρης, σε μια ανοιχτή συζήτηση για το κοινό με την πρόεδρο της Ελληνικής Κοινότητας του Τιτσίνο Φαίδρα Ραχούτη, παρουσιάζει το νέο του βιβλίο To Πανεπιστήμιο του Εγκλήματος

Εκδόσεις: La nave di Teseo
Διοργάνωση: Βιβλιοπωλείο il Segnalibro του Λουγκάνο,
Συνεργασία: Επίτιμο Προξενείο της Ελλάδος στο Λουγκάνο,


Είσοδος ελεύθερη


Πέτρος Μάρκαρης συγγραφέας, σεναριογράφος, γλωσσολόγος και μεταφραστής.
Γεννημένος στην Κωνσταντινούπολη το 1937, εγκαταστάθηκε στην Ελλάδα μόνιμα από το 1964. Σπούδασε οικονομικές επιστήμες και δούλεψε για πολλά χρόνια ως στέλεχος επιχειρήσεων.

Ο Πέτρος Μάρκαρης μέχρι το έτος 1995 ήταν γνωστός στο ελληνικό κοινό ως μελετητής και μεταφραστής του έργου του Μπέρτολντ Μπρεχτ και σεναριογράφος της τηλεόρασης (ανατομία ενός εγκλήματος) και του κινηματογράφου (ταινίες του Θόδωρου Αγγελόπουλου).

Εμφανίστηκε το 1965 με το θεατρικό έργο Η ιστορία του Αλή Ρέτζο. Ασχολήθηκε με τη συγγραφή θεατρικών έργων, κινηματογραφικών σεναρίων και τηλεοπτικών σειρών, καθώς και με μεταφράσεις λογοτεχνικών και θεατρικών έργων (μετέφρασε και σχολίασε και τα δύο μέρη του Φάουστ του Γκαίτε).

Άρχισε να γράφει αστυνομικό μυθιστόρημα στα 58 του χρόνια. Τα μυθιστορήματά του Νυχτερινό δελτίο, Άμυνα ζώνης και Ο Τσε αυτοκτόνησε με τα οποία έγινε γνωστότερος, έχουν πρωταγωνιστή τον αστυνομικό Κώστα Χαρίτο και κυκλοφορούν μεταφρασμένα στη Γερμανία και την Ιταλία, στη Γαλλία, την Ισπανία, την Αγγλία, την Τουρκία, τις Ηνωμένες Πολιτείες.

Τον Ιανουάριο του 2008, ο Πέτρος Μάρκαρης τοποθετήθηκε πρόεδρος του Εθνικού Κέντρου Βιβλίου (Ε.ΚΕ.ΒΙ.). Μετά τη λήξη της θητείας του Διοικητικού Συμβουλίου του Κέντρου, τον Μάιο του 2009, ο Μάρκαρης γνωστοποίησε την απόφασή του να μην μετέχει στο νέο Δ.Σ.

Για το λογοτεχνικό και μεταφραστικό του έργο, ο Πέτρος Μάρκαρης βραβεύτηκε τον Μάιο του 2014 με τον Σταυρό του Τάγματος της Αξίας της Γερμανίας, σε τελετή που πραγματοποιήθηκε στην πρεσβεία της Γερμανίας στην Αθήνα. Η παραπάνω διάκριση είναι η πρώτη που αποδίδεται από την Ομοσπονδιακή Δημοκρατία της Γερμανίας στην πρεσβεία της στην Αθήνα.


Αρχείο ντοκιμαντέρ της EPT Πέτρος Μάρκαρης

mercoledì 2 maggio 2018

Incontro con Petros Markaris a Lugano


Sabato 12 maggio 2018 ore 17.30, presso Sala Conferenze di Villa Saroli (viale Stefano Franscini 9, Lugano).
Petros Markaris a colloquio con Fedra Rachouti presenta: L`università del crimine, undicesima indagine del commissario Kostas Charitos. Editore: La nave di Teseo. 
In collaborazione con: la Libreria il Segnalibro di Lugano, il Consolato Onorario della Repubblica di Grecia a Lugano, la Comunità Ellenica del Canton Ticino e Agora Sapori e Cultura.
Entrata gratuita


Petros Markaris nasce ad Istanbul, in Turchia, 1º gennaio del 1937 da padre armeno, di professione imprenditore, e da madre greca. Compie i propri studi presso la St. Georgs-Kolleg di Istanbul e, una volta conseguito il diploma, studia economia presso le Università di Vienna e di Stoccarda. Facendo parte della minoranza armena per parte di padre, per molti anni non ebbe alcuna cittadinanza; stabilitosi in Grecia ad Atene, nel 1964, acquisí la cittadinanza greca soltanto poco tempo dopo il 1974, assieme ad il resto della minoranza armena residente in Grecia.
Markaris parla e scrive in greco, turco e tedesco. Ha tradotto in greco diverse opere teatrali tedesche, tra cui i due Faust di Goethe e Madre Coraggio di Brecht.
Sceneggiatore e autore di teatro, ha collaborato con Theo Angelopoulos a numerose sceneggiature, tra cui quella del filmLeternità e un giorno, Palma doro a Cannes nel 1998. Durante la lavorazione del film, Markaris ha tenuto un diario pubblicato in Grecia nell'ottobre 2000. Il suo primo romanzo, Ultime della notte, è stato adattato per una serie poliziesca di grande successo alla televisione greca.
La celebrità di Markaris in Europa è soprattutto legata alla figura del commissario Kostas Charitos, definito dalla critica internazionale "il fratello greco di “Maigret” e "il Montalbano di Atene" per la vicinanza col personaggio di Andrea Camilleri, attivo come lui nell'area mediterranea.
Kostas Charitos è il protagonista di una serie di libri (10 romanzi e la serie di racconti raccolta in (I labirinti di Atene), che sono stati tradotti in italiano, inglese, tedesco, spagnolo e turco. L'eroe - che racconta in prima persona - fa parte della polizia criminale ateniese, ed è accompagnato nei racconti dai personaggi del suo mondo - la moglie Adriana, litigiosa, sentenziosa e tv dipendente, ma ottima cuoca e molto amata, la figlia Caterina, cocciuta studentessa di legge (a cui si aggiungerà ad un certo punto il fidanzato e poi marito Fanis, medico ospedaliero), il suo capo Ghikas e alcuni collaboratori.
L'altro personaggio costante in questa narrativa è l'Atene moderna, afflitta da eterni ingorghi, urbanizzazione dissennata, burocrazia infingarda, piccola e grande corruzione, di cui Markaris descrive puntigliosamente i percorsi, con la precisione di itinerari turistici.  wikipedia



mercoledì 11 aprile 2018

Georgia Korka e Athanasios Vlachodimos, insegnanti professionisti di danze greche a Lugano


La Comunità Ellenica del Canton Ticino avvia una felice collaborazione con il gruppo di danza “Chorostàtes” ed è lieta di presentavi gli insegnanti di balli greci, Georgia Korka e Athanasios Vlachodimos.

Georgia Korka e Athanasios Vlachodimos, sono studiosi del repertorio coreutico e popolare canoro di tutte le zone dell'ellenismo, con un'ottima formazione sulle Danze Greche presso l'Istituto Nazionale “Likion Ellinidon” in Grecia e la frequenza di diversi seminari specifici sulla Laografia e Tradizione ellenica.
 
All'italia che si sono trasferiti per motivi di studio in Medicina, hanno aderito all’associazione sociale e culturale di Brescia “Il Salterio” specializzata nelle danze popolari di tutto il mondo, e grazie al loro bagaglio coreico, hanno contribuito nell'organizzazione del festival internazionale di danza popolare e hanno partecipato, previo invito ufficiale, a eventi internazionali in diversi comuni della Grecia.

Spinti dalla loro passione per i balli greci, co-fondano il gruppo “Chorostàtes” e si esibiscono in diverse città della Lombardia. Inoltre, hanno sviluppato molte collaborazioni con scuole pubbliche di Brescia e Milano per insegnare i balli greci ai più piccoli e far allettare i più grandi.

Nel 2012 presentano il spettacolo di danza-teatro ''Kafeneion Ellas'', dedicato al genere musicale greco rebetiko, presso il Teatro Comunale di Pontevico (BS). Dal 2012 ad oggi realizzano corsi di danze tradizionali greche ottenendo collaborazioni con le Comunità Elleniche di Brescia, di Pavia, il Gruppo Scaligero Italia-Grecia di Verona, il Centro Comune di Ricerca della Comunità Europea (JRC) ad Ispra (VA), la Fondazione Humaniter di Milano e il Centro Ellenico di Cultura-Comunità Ellenica di Milano.

Realizzano corsi di formazione per maestri di danza e membri di associazioni culturali in modo che possano insegnare a loro volta le danze greche. Promuovono i balli greci attraverso stage in diverse città e diffondono la conoscenza delle tradizioni greche organizzando feste aperte a tutti e partecipano a manifestazioni culturali patrocinate da diversi enti pubblici, privati e religiosi.

Nel 2015, sul palcoscenico speciale dell' EXPO MILANO 2015, realizzano e presentano in collaborazione con il gruppo “Il Salterio”, un “viaggio danzante” nelle tante regioni greche.

Dal 2018 collaborano con la Comunità Ellenica del Canton Ticino come insegnanti per corsi e seminari di danze tradizionali greche. Il loro intento è di unire e rendere partecipi le persone a un sentimento che accomuna tutti i popoli: il sentimento di appartenenza, di divertimento che nutre anima e corpo e avvicina gli uomini in un' atmosfera festosa e gioiosa, come solo la danza riesce a creare.


CORSO DI DANZE TRADIZIONALI GRECHE

La Comunità Ellenica del Canton Ticino è lieta di invitarvi al
CORSO DI DANZE GRECHE
Ogni mercoledì da 2 di maggio 2018, con cadenza settimanale fino il 30 maggio 2018, dalle 19.00 alle 20.30, alla scoperta dei più famosi balli della Grecia.

Il corso é APERTO A TUTTI principianti e avanzati e per tutte le età, dedicato a:
  • gli appassionati di danze tradizionali,
  • gli amanti della Grecia, della sua cultura, della sua lingua, della sua musica,
  • a tutti coloro che vedono la danza come un mezzo per vivere un’esperienza culturale e sperimentare gli usi e costumi di un popolo,
  • ai curiosi che non potranno che appassionarsi,
  • a chi non vuole dimenticare le proprie radici e a chi vuole scoprirle.
a) "Entra nel cerchio!" é il titolo / motivazione del programma per principianti. L'accento è posto sull'incoraggiare lo studente a superare le prime difficoltà tecniche del movimento e le possibili contrazioni dell'espressione personale. La lezione viene eseguita a un ritmo più lento senza insistere su molti dettagli.

b) "Dance is Life" é il titolo del programma della sezione più avanzata, dedicato a persone che hanno già una conoscenza di balli greci. Viene promossa una ripetizione delle conoscenze di base in modo che lo studente rafforzi la sua autostima e amplia le sue capacità. La danza non è solo un passo, ma parte integrante della vita, come raccomandato dallo spirito greco.

- Condotti da: Georgia Korka e Athanasios Vlachodimos.
- Luogo dell’attivitàCentro Insieme Croce Rossa Svizzera
Via Alla Campagna 9, Lugano
Giorno e Orario attività: mercoledì, ore 19.00 – 20.30
Come si accede: Iscrizione tramite Email: comunitaellenicaticino@gmail.com
Costo complessivo del corso di 5 incontri: 150,-
  • Incluso al costo la iscrizione all'associazione della Comunità Ellenica del Canton Ticino per l’anno 2018, le 5 lezioni di danza, luogo e materiale didattico.
Modalità di pagamento: pagamento al primo incontro.
Sconti e agevolazioni: per i già membri dell’Associazione Comunità Ellenica del Canton Ticino è previsto un sconto del 10%
Altre informazioni importanti:
  • I corsi saranno realizzati con l’iscrizione minima di 10 partecipanti.
  • l corsi ripartiranno a settembre e sono previsti eventi culturali con la partecipazione del gruppo.
Info – Iscrizioni: Comunità Ellenica del Canton Ticino
Tel. 076 630 27 96,